logo_dimitri_ticconi

Dimitri Ticconi architetto

Storia e restauro dell'architettura

  • Home
  • Architetto
  • Opere
  • Pubblicazioni
  • Contatto

Restauro della Chiesa di Santa Bibiana

L'attuale chiesa di Santa Bibiana risale ad un impianto paleocristiano del V sec d.C, ristrutturato in età medievale. Nel 1624-1625 Papa Urbano VIII ne decide il rimodernamento, pur volendone conservare le antiche forme paleocristiane come modificate nel corso del medioevo. Regista dell’intervento di riattamento fu Domenico Fedini (+1629), canonico di Santa Maria Maggiore e interessante, quanto poco nota, figura d’intendente di architettura. Contrariamente a quanto supposto per lunga tradizione, la facciata che completò l’estesa opera di restauro non si deve attribuire a GianLorenzo Bernini (1598-1680) al quale, invece, spetta la sola esecuzione della magnifica statua della giovane Santa situata nell’edicola del presbiterio. A riguardo si rinvia al mio contributo Layout 1 (aboutartonline.com). L’intervento di restauro liberando le pareti da una orrenda ridipintura alle farine di quarzo eseguita negli anni ’70 del ‘900, ha consentito di recuperare estesi tratti degli intonaci rivestiti a stucchi e decorati a finto travertino, risalenti proprio al momento del cantiere di rimodernamento promosso da papa Urbano VIII, consentendo di acquisire un fondamentale dato materiale circa le modalità di trattamento cromatico delle superfici architettoniche in ambito seicentesco. Il restauro si è perciò tradotto in una capillare opera di conservazione di ogni brandello, seppur minimo, riconducile alla più antica fase realizzativa, integrata da una cauta reintegrazione avvenuta con riprese di scialbo in sottotono, quasi acquerellate, così da preservare l’autenticità del dato materiale filologico, senza tuttavia interferire con un apprezzamento unitario dell’immagine architettonica. L’intervento ha contemplato anche un’importante opera di preservazione degli affreschi realizzati da un giovane Pietro Da Cortona (1596-1669), mediante la realizzazione di una controparete all’esterno ad alta inerzia termica. Il cantiere è stato sovrinteso anche dal Vicariato di Roma nella persona dell’architetto Stefano Di Stefano dell’Ufficio Beni Culturali.
Ruolo
Progettazione, consulenza al Direttore dei Lavori, arch. Stefano Di Stefano, e coordinamento della Sicurezza
Committente
Vicariato di Roma - Parrocchia di Santa Bibiana
Data lavori
2012 - 2015
Veduta della chiesa di Santa Bibiana da via Giovanni Giolitti a restauri appena ultimati
La facciata dall’adiacente cortile a restauri appena ultimati. In evidenza le scialbature a travertino nelle tonalità rosse e gialle, e le sfumature tonali e timbriche che seguono l’impaginato architettonico
Particolare della loggia al secondo ordine. In evidenza la sottolineatura di un ombra fittizia per ricordare l’originario vuoto poi sostituito dall’attuale parete finestrata nel corso del ‘900
Dettaglio del gruppo di paraste adiacenti il fianco destro del fornice centrale all’ordine inferiore. In evidenza le sottile ombreggiature fittizie che amplificano la resa plastica della facciata
Stuccatura di un balaustro in travertino
Impacchi per la rimozione delle incrostazioni biologiche, balaustra in travertino della loggia al secondo ordine
Pulitura blanda dei capitelli ionici in travertino mediante leggera spazzolatura e spugnetta umida
Saggio di pulitura di uno dei capitelli ionici al primo ordine
Reintegrazione in sottotono delle scialbature primitive in travertino “rosso” dei capitelli ionici in stucco situati all’interno del portico
Uno dei capitelli ionici in stucco scialbato in travertino “rosso” situato all’interno del portico al termine del restauro

Precedente

Restauro e consolidamento delle ex Carceri Baronali di Genzano di Roma

Prossimo

Restauro e consolidamento della Chiesa della SS. Annunziata – 2° intervento

Via Colle Fiorito, 2    |    00045 Genzano di Roma – RM
Tel. / Fax 06 85952359    |    Mob. 392 1930996
Email tdimitri@inwind.it     |    PEC d.ticconi@pec.archrm.it
C.F. TCCDTR71H03D972D    |    P.IVA 07434071002
  • Home
  • Architetto
  • Opere
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy (UE)
Nemo me impune lacessit
© 2024 Tutti i diritti riservati – Webdesign di Claudio Pisu
Shopping Basket
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}