logo_dimitri_ticconi

Dimitri Ticconi architetto

Storia e restauro dell'architettura

  • Home
  • Architetto
  • Opere
  • Pubblicazioni
  • Contatto

Restauro delle superfici architettoniche esterne delle quinte palaziali del Palazzo Fiano-Almagià

Palazzo Fiano-Almagià rappresenta uno dei maggiori episodi architettonici a scala urbana di via del Corso. Con un trascorso plurimillenario riferibile alle strutture archeologiche residue dell’Altare della Pace di Augusto inglobate nelle fondazioni, il Palazzo ha origini medievali, successivamente rimodernato più volte come residenza dei Cardinali del titolo di San Lorenzo in Lucina, fino alle ristrutturazioni decisive operate dai Peretti e, da ultimo in occasione dell’innalzamento di Roma a capitale del Regno, dai duchi di Fiano che si avvalsero dell’opera dell’architetto Francesco Settimj.

Il cantiere di rinnovamento vide il completamento della facciata sulla piazza di San Lorenzo in Lucina nel corso del 1873, mentre sugli altri fronti i lavori si prolungarono fino al 1888. L’architettura che ne derivò era ispirata ad un sobrio classicismo, non senza tonalità archeologico-antiquarie. Il cantonale a smusso angolare tra la piazza e la via Del Corso, suggerisce una sensibile citazione di repertori provenienti dalla cultura barocca.

In occasione dell’ultimo restauro condotto alla fine del secolo scorso, venne deciso di occultare le superfici intonacate tardo-ottocentesche e i relativi scialbi, con uno spesso strato di stucco bianco tinteggiato di color rosa, cancellando radicalmente l’impronta cromatica così tipicamente romana, ispirata alla gamma dell’ocra rossa alternata alla sequenza degli inserti in finto travertino che, nel corso dell’Ottocento assunsero timbri molto corposi, vicini alle ocre gialle.

Il progetto di restauro è stato ispirato e sostenuto dalla convinta necessità di liberare quanto degli intonaci originari si era potuto conservare sotto la nuova, indifferenziata, epidermide rimuovendola del tutto, nella prospettiva ultima di recuperare tracce materiali autentiche delle coloriture tardo ottocentesche.

Ruolo
Progettazione, Direzione dei
Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di
progettazione
Committente
Condominio di Palazzo Fiano-Almagià, Roma
Data lavori
2018 - 2023 (in corso)

Precedente

Restauro delle superfici architettoniche esterne delle quinte palaziali dell’ex Palazzo del Grillo

Via Colle Fiorito, 2    |    00045 Genzano di Roma – RM
Tel. / Fax 06 85952359    |    Mob. 392 1930996
Email tdimitri@inwind.it     |    PEC d.ticconi@pec.archrm.it
C.F. TCCDTR71H03D972D    |    P.IVA 07434071002
  • Home
  • Architetto
  • Opere
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Informativa sulla privacy
  • Cookie Policy (UE)
Nemo me impune lacessit
© 2024 Tutti i diritti riservati – Webdesign di Claudio Pisu
Shopping Basket
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}